Patriarca,modificare legge sovraindebitamento, Governo al lavoro


(ANSA) – NAPOLI, 26 GEN – “Il risparmio degli italiani è in
serio pericolo. Messo a dura prova dall’inflazione, dai rincari
dei costi energetici, dall’aumento dei prezzi delle materie
prime e, non ultimo, l’aumento del costo del carburante. Una
tempesta perfetta che ha fatto registrare un ammanco nei conti
correnti dei nostri concittadini di circa 19 miliardi di euro
registrato nel periodo che va da luglio a novembre 2022. Prova
evidente che per mantenere il proprio tenore di vita si continua
ad attingere alle risorse accantonate”. E’ l’SoS di Francesco
Cacciola, presidente dell’Osservatorio sul debito con banche e
finanziarie, in un webinar promosso dall’Osservatorio in
collaborazione con il Centro Studi sulla crisi economica delle
famiglie italiane. “In aumento anche la povertà assoluta
all’interno della quale rientra un numero sempre maggiore di
categorie come pensionati, famiglie monoreddito, genitori
separati. In Italia quasi 9 mln di persone devono scegliere se
mettere il piatto a tavola o pagare debiti e bollette”.
   
Sulle modifiche alla ‘legge anti suicidi’ si è espressa
Annarita Patriarca, segretario di presidenza della Camera: “ll
Covid, l’inflazione e la crisi dell’energia hanno profondamente
modificato l’assetto patrimoniale e reddituale delle famiglie,
come confermato da più istituti di ricerca. Ma è solo
nell’ultimo anno che abbiamo assistito a una rapida erosione dei
conti correnti con gli italiani costretti a bruciare 41,5
miliardi dei risparmi. Il Governo si è già messo al lavoro come
emerge dalle misure previste nella legge di Bilancio. Condivido
la posizione dei rappresentanti dell’Ond su alcune modifiche
alla legge sul sovraindebitamento”. Elvira Carpentieri,
presidente del Centro studi sulla crisi delle famiglie, ha
sottolineato: “Abbiamo ricevuto tantissime richieste di aiuto
per l’impennata dei tassi sui mutui. Il rialzo sta provocando
ogni mese l’aumento delle rate”. Sulla ‘rottamazione quater’ si
è espresso Mario Michelino, presidente nazionale
dell’Associazione nazionale dottori commercialisti: “Aiuterà
famiglie e imprese che ancora stanno subendo i danni causati dal
Covid e dalla guerra in Ucraina. Con questa legge le procedure
di saldo e stralcio saranno più convenienti”. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA