
Con la conferenza di apertura tenutasi sabato 21 gennaio nell’aula consiliare del Comune di Portico di Caserta si è aperta ufficialmente l’edizione 2023 di Carri Ritmi e Pastellessa, la manifestazione legata alla tradizione di Sant’Antuono Abate che si svolgerà a Portico nelle giornate del 25-27-28-29 gennaio.
Una straordinaria amalgama di folklore, tradizioni e spiritualità: la festa dedicata a Sant’Antonio Abate, detto anche Sant’Antuono vede alternarsi nelle giornate ad essa dedicate momenti religiosi come la liturgia e la processione del Santo alla componente folkloristica che trova la sua massima espressione nella sfilata dei cosiddetti carri di Sant’Antuono, palcoscenici itineranti per i bottari, abili suonatori di strumenti inusuali come botti, tini e falci, gli antichi strumenti un tempo utilizzati dai contadini del luogo. Percussioni e ritmi, come la tradizionale “pastellessa” o la “tarantella” ripropongono uno spettacolo antico quanto la storia stessa di queste terre, che il tempo non scalfisce, alimentando al contrario la passione con la quale di anno in anno si tramanda questa tradizione.
Le condizioni incerte del meteo hanno fatto slittare l’attesa festa di apertura in Piazza Rimembranza che si terrà mercoledì 25 gennaio insieme a tutti gli altri eventi previsti per quella giornata, dalla Santa Messa per i Carristi, alla suggestiva accensione e benedizione del cippo fino all’attesa estrazione dei numeri di sfilata dei carri. Quest’anno oltre all’assegnazione dei numeri, ciascuna battuglia salirà sul palco per esibirsi insieme al gruppo “La Nuova Cantica”. Una serata di festa pensata a 360 gradi. Oltre alla musica della tradizione, allo stand gastronomico, sarà allestita un’area gonfiabili lungo via P. Di Piemonte pensata per il divertimento dei più piccoli.
Quest’anno sempre per i più piccoli sarà presente un playground di 2500 mq, il più grande del Sud Italia, allestito nei pressi di Piazza Palmieri.
Anche questa edizione vedrà impegnati gli organizzatori nell’importante lavoro di accoglienza delle centinaia di camperisti che ogni anno fanno tappa nel comune per assistere alla manifestazione e a cui saranno dedicate apposite aree di sosta ed attività.
Tutte le info sul programma e gli eventi sono disponibili sui canali sociali Facebook, Instagram e Tik Tok alla pagina Carri Ritmi e Pastellessa.
Di seguito il programma completo della manifestazione
IL PROGRAMMA COMPLETO
Giorno 25.01.2023
Ore 18.00: Santa Messa per i carristi officiata dal Rev. Enrico D’Agostino nella chiesa di San Pietro Apostolo; La Santa Messa sarà celebrata in memoria dei carristi defunti
Ore 19.00: Processione di Sant’Antuono dalla Chiesa San Pietro Apostolo fino a Piazza Rimembranza accompagnata dalla banda musicale “Gran concerto bandistico “Ugo Valerio” di Marcianise. Qui, accensione e benedizione del cippo. A seguire spettacolo pirotecnico
Ore 19.15: Piazza Rimembranza – Estrazione del numero da assegnare ad ogni carro.
Esibizioni delle battuglie estratte insieme al gruppo “La Nuova Cantica”.
In Piazza Rimembranza sarà presente uno stand gastronomico
In Via Principe di Piemonte sarà allestita un’area gonfiabili.
Giorno 27.01.2023
Ore 8.00: L’alba sarà salutata con i fuochi d’artificio
Ore 17.00: Partenza dei carri. Dall’area industriale le battuglie si muoveranno lungo le strade cittadine (PERCORSO A)
Ore 18.00: Chiesa di San Pietro Apostolo: Santa Messa officiata dal Rev. Enrico D’Agostino e Triduo in onore di Sant’Antonio Abate
Ore 20.00: Piazza Rimembranza – Esibizione dei carri
Giorno 28.01.2023
Ore 8.00: L’alba sarà salutata dai fuochi d’artificio
Ore 10.30: Partenza dei carri. Dall’area industriale le battuglie si muoveranno lungo le strade cittadine (PERCORSO B – MATTINA)
Ore 12.00: Piazza Rimembranza – Esibizione dei carri
Ore 15:30: Aula consiliare – Laboratorio di balli popolari a cura dell’associazione “La barca di Teseo”
Ore 16.00: Partenza dei carri. Dall’area industriale le battuglie si muoveranno lungo le strade cittadine (PERCORSO B- POMERIGGIO)
Ore 18.00: Chiesa di San Pietro Apostolo: Santa Messa officiata dal Rev. Enrico D’Agostino e Triduo in onore di Sant’Antonio Abate
Ore 18:45: Spettacolo pirotecnico
Ore 20:00: Esibizione dei Carri in Piazza De Gasperi (zona Scampia).
In Piazza De Gasperi sarà presente uno stand gastronomico per degustare la tradizionale past’ e’ llesse
Giorno 29.01.2023
Ore 8.00: L’alba sarà salutata con i fuochi d’artificio
Ore 9.00: Piazza Rimembranza: Arrivo della banda musicale “Gran concerto bandistico “Ugo Valerio” di Marcianise e delle majorette “Shine Stars” che sfileranno per le strade cittadine.
Ore 9.15: Piazza Rimembranza – Riffa di prodotti tipici locali
Ore 9.30: Piazza Rimembranza – Arrivo degli sbandieratori di Sessa Aurunca e corteo per le strade cittadine
Ore 9.30: Partenza dei carri dall’area industriale (PERCORSO C – MATTINA)
Ore 11.15: Processione del Santo dalla chiesa verso Corso Vittoria. Qui benedizione dei carri e dei carristi.
Piazza Rimembranza – Benedizione dei presenti e degli animali.
In attesa dello spettacolo pirotecnico la Piazza sarà in compagnia di Lino D’Angiò che dal palco condurrà la diretta Facebook dedicata alla manifestazione
Fuochi pirotecnici tradizional: “O’ Ciuccio e fuoco, o puorc, a Signor e fuoc e a’scal”e finale a sorpresa
Sfilata dei carri in Piazza Rimembranza
Ore 15.30: Aula consiliare – Laboratorio artistico a cura di Raffaele Palmiero
Ore 16.00: Sfilata degli sbandieratori di Sessa Aurunca per le strade cittadine
Ore 16.30: Partenza dei carri dall’area industriale e sfilata per le strade cittadine (PERCORSO C- POMERIGGIO)
Ore 18.30: Il centro storico sarà animato dall’esibizione di artisti di strada, mangiafuoco e trampolieri per i più piccoli.
Ore 18:45: Riffa dei prodotti tipici locali
Ore 19:00: Spettacolo pirotecnico
Ore 19.30: Piazza Rimembranza – Esibizione delle singole battuglie
Chiusura festa
Durante la giornata del 29 gennaio sarà aperto“Int’ o’ Street”, l’area dedicata allo street food allestita lungo Via Luigi Antonio Piccirillo.
Durante l’intera durata della festa sarà possibile accedere alla mostra di attrezzi antichi nella corte interna della Casa Comunale in Piazza Rimembranza.