E’ nato questa mattina a Magenta (MI) Owen Canestrelli, il primo maschio Canestrelli della nuova generazione. Il piccolo misura 54 centimetri e pesa ben 3 chili e 950 grammi!
Un augurio da tutto lo staff di Passione Circo a tutta la famiglia Canestrelli e Romanov e in maniera particolare ai neo genitori Dolly Romanova e Osvaldo Canestrelli.
Ogni giorno, oramai, si vanno definendo in maniera sempre più certa quelle che saranno le piazze natalizie in cui i vari complessi circensi, appunto, trascorreranno e allieteranno il pubblico nel periodo delle festività. Già, qualche giorno fa avevamo fatto un sunto, tramite una news (clicca qui per leggerla) su quelle che sono le attuali piazze natalizie a nostra conoscenza. E’ certamente normale, che alcune di queste sono ancora con il punto interrogativo. Oggi abbiamo riservato per voi alcune novità inerenti a quello che sarà il Natale “circense” in Sicilia ed in maniera particolare a Palermo dove quest’anno sono previsti ben 3 complessi circensi. Ecco a voi la notizia a firma del giornalista Pietro Messana. “Anche stavolta, come spesso capitato negli ultimi anni, Palermo avrà tre circhi per le festività natalizie. Il primo a debuttare, già dal 19 novembre, al centro commerciale Forum sarà quello di Tayler Martini che rientrerà in Sicilia proprio per dirigersi a Palermo e portando in nome storico “Rinaldo Orfei“. Per l’occasione il fratello Dario tornerà a fare società con Fulvio Medini che ritenteranno il Natale nel capoluogo isolano con Happy Circus-Donna Orfei, una sorta di ‘arca di Noè’ per la presenza di tantissime specie di animali. Il circo sarà allestito ai piedi dell’uscita di via Ernesto Basile su viale Regione Siciliana. Il terzo complesso a Palermo sarà quello di Darix Martini che, dopo il successo di piazzale Giotto un paio di anni fa, si presenterà con il circo “M. Orfei” nei pressi del centro commerciale Conca d’oro oppure in viale dell’Olimpo.” (DI PIETRO MESSANA)
Capodrise (CE) – Il covid è stato un periodo difficile per molte categorie lavorative, il mondo dello spettacolo , più di tutte, ne ha risentito in maniera drastica. Il covid ha messo a dura prova il sistema culturale, che però non si è mai arreso . Il coronavirus ha messo “in ginocchio” tutto il mondo della cultura e della creatività afferma NELLO CHIARIELLO responsabile marketing del CIRCO BRAUM.
Anche noi, così come il teatro, il cinema, i concerti e tutte le altre forme d’arte siamo stati “congelati” fino a data da destinarsi…oltre un’anno e mezzo di sacrifici per sopravvivere e per riuscire a mantenere i nostri animali. Ma, con il ritorno al 100% della capienza per il mondo del teatro, del cinema e del circo, per noi sarà un nuovo inizio.
Ci riproviamo a ripartire, approderemo a Caprodrise dove installeremo le nostre strutture nel piazzale di via Roma. In città manifesti e locandine annunciano già il nostro arrivo. Ci auguriamo che la nostra gioia, di poter tornare finalmente a lavorare, possa essere anche la gioia del nostro pubblico…siamo quasi certi che la gente ha voglia di ritornare a vivere e a divertirsi . Quindi vi invitiamo tutti al circo ricordandovi che dal 22 ottobre al 1 novembre saremo a Capodrise in via Roma con uno spettacolo ridimensionato adatto a tutta la famiglia.
Uno spettacolo prettamente tradizionalista , uno spettacolo che promuove la cultura, l’arte e la tradizione circense con attrazioni e performance altisonanti: equilibrati, giocolieri, acrobati nell’aria, irriverenza e tanto divertimento con i clown di fama internazionale, inoltre tante sorprese per i più piccoli. Un’ora e mezzo di sano e puro spettacolo.
Da CasertaFocus
Crazy Halloween al Circo di Mosca, lo show Musical-Teatro mostruosamente divertente unico ed esclusivo solo per la serata del 31 ottobre alle ore 21.30. Con il Patrocinio del Comune di Milano e l’Idroscalo, in scena il musical “PICCOLI BRIVIDI” più le attrazioni del Circo di Mosca. Il giorno più terrificante dell’anno con lo spettacolo PICCOLI BRIVIDI – Crazy Halloween. Scritto e diretto dal regista Michele Visone, è prodotto da All Crazy Art & Show, compagnia di riferimento dell’entertainment per famiglie che da ormai più di 7 stagioni porta a teatro le più belle favole di sempre, collezionando migliaia di applausi e sorrisi tra grandi e piccini. Musiche accattivanti, costumi sfavillanti e scenografie virtuali per trasportare gli spettatori in un viaggio singolare e sorprendente nella notte di Halloween. Un appuntamento “mostruosamente sicuro!”, portato in scena in tutta sicurezza, rispettando tutte le regole per il contenimento del contagio da Covid-19. Per info e prenotazioni contattare il numero telefonico 389 0478705 oppure visitare il sito web www.circodimosca.it, prevendite aperte su TicketOne. Per rimanere aggiornati sull’evento è anche possibile visitare la pagina Facebook ufficiale del Circo digitando “Circo di Mosca” o cliccando qui. Sicuramente un bell’evento per trascorrere una bella serata divertendosi in sicurezza!
Divertimento assicurato per grandi e piccini ad Ariano Irpino… Sta per arrivare in città il grande Circo Castellucci di Enis Castellucci. La grande tradizione millenaria del Circo presenterà uno show mozzafiato, ricco di attrazioni: la grande magia, l’equilibrista Davis al filo d’acciaio, l’abile contorsionista Denise, trapezisti, giocolieri, gli equilibristi ai rulli, le fasce aeree di Miss Patty e tantissimo divertimento con gli sketch del clown Nico… Questo e tantissimo altro ancora (non vi anticipiamo l’intero spettacolo) ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino dal 22 ottobre fino al 1° novembre presso Località Camporeale – Area PIP, presentando i propri spettacoli secondo la programmazione riportata di seguito: venerdì unico spettacolo ore 19.00, sabato e domenica doppio spettacolo alle ore 16.30 e 19.00, lunedì 25 unico spettacolo ore 19.00, giovedì unico ore 19.00, lunedì 1 novembre doppio spettacolo alle ore 16.30 e 19.00, martedì e mercoledì chiuso per riposo settimanale. E’ consigliata la prenotazione al seguente numero: 320 2248628. Saranno garantite tutte le normative anti-contagio. Si ricorda la mascherina. Per informazioni è possibile far riferimento alla pagina Facebook ufficiale digitando “Circo Castellucci” o cliccando qui. Vi lasciamo di seguito qualche foto in merito alle locandine affisse per la città per pubblicizzare questo grande ed imperdibile evento!
LE FOTO DELLA PUBBLICITA’
Passano i giorni e pian piano vengono “svelate” le prime tappe natalizie. Sembra proprio che ci sia più sicurezza nell’annunciarle rispetto allo scorso anno, sembra che la situazione legata alla pandemia da Covid-19 possa ormai dirsi un problema lontano (se così si può dire). E’ tramite quest’articolo che iniziamo ad elencarvi le prime tappe ufficializzate da alcuni complessi circensi: Circo Medrano (famiglia Casartelli) a Milano dal 23 dicembre al 30 gennaio, Circo Royal + Bellucci con le attrazioni del Circo di Mosca (famiglie Dell’acqua, Bellucci e Martino) a Napoli Giugliano dal 25 dicembre, Circo Greca Orfei (famiglia Mavilla) a Catania, Il Nazionale Aldo Martini a Cagliari dal 10 dicembre al 30 gennaio, Circo Altea Orfei (fratelli Martini) a Napoli, Circo Sandra Orfei (Vassallo) a Sestu-Cagliari. A Palermo ben tre circhi: Circo Rinaldo Orfei di Tayler Martini, Happy Circus Donna Orfei di Fulvio Medini e Circo M.Orfei di Darix Martini. A Napoli invece previsto anche l’arrivo del Circo Lidia Togni di Vinicio Canestrelli. A Bologna invece lo show Gravity del Circo di Mosca! A Napoli anche il Circo Maya Orfei dal 22 dicembre al 6 febbraio. Man mano sicuramente sapremo di più e in maniera più ufficiale. Intanto per rimanere aggiornati vi invitiamo a seguire tutti gli spostamenti dei vari complessi circensi presenti su e giù per la nostra penisola. Per farlo puoi consultare giornalmente la nostra sezione delle tournèe aggiornata continuamente in tempo reale. Come farlo? Puoi collegarti al nostro sito digitando www.passionecirco.net e nella pagina principale “HOME” cliccare sulla sezione delle “TOURNEE“. Per raggiungere la sezione più facilmente CLICCA QUI.
Fra una settimana compirà 47 anni, di cui più di un decennio trascorso in Sicilia. E’ divenuto indissolubile il legame fra Claudio Vassallo, cavallerizzo e addestratore, e la Trinacria. Entrò nell’isola, più di dieci anni fa, fra settembre e ottobre, periodo poco adatto perché tradizionalmente dedicato alla vendemmia. All’epoca gestiva il circo di famiglia assieme al fratello Franco, alla sorella Carmen e al cognato Enzo Bisbini. Forse non fu azzeccato il tempo ma, a cominciare dal Natale successivo, partì una lunghissima sequela di successi, di critica e di pubblico.
Le varie vicissitudini hanno poi portato di tre figli di Eugenio Vassallo a dividersi, ognuno per la sua strada, e Claudio ha portato avanti l’insegna Sandra Orfei, circo fin da subito contraddistintosi per eleganza e cura dei costumi, attenzione verso gli animali, capacità di trovare piazze nuove dove innalzare lo chapiteau. Tanti artisti hanno calcato la pista del suo complesso circense e tutti quanti ne hanno sempre apprezzato le sue capacità di direttore e di organizzatore infaticabile.
Lui e il staff, ultimo grande risultato, sono riusciti a riportare il circo ad Alcamo (TP) dopo cinque lunghi anni di assenza. manco c’è bisogno di dirlo: sono stati undici giorni di trionfi. Numeri da capogiro anche per la semplice visita allo zoo. Accanto a un grande uomo c’è sempre una grande donna. D’altro canto la figura femminile, nei circhi, ha sempre rappresentato un punto di riferimento, una sorta di roccia nei momenti difficili. Sara Mateva, moglie di Claudio, lo è stato.
Tantissime infatti le gioie in Sicilia ma anche dolori, alcuni indimenticabili. Claudio e Sara hanno sofferto assieme ma hanno saputo fare quadrato, lottare senza tirarsi indietro, rialzarsi. E così è stato anche in quel terribile novembre del 2015, quando tutto diventò nerissimo. Per non parlare quando un problema all’anca fece smettere di volare quell’angelo bianco (Sara) che, alle cinghie, aveva fatto sognare il pubblico al Festival di Latina. Niente più voli, niente più filo basso. secondo i sanitari l’equilibrista bulgara, vissuta da sempre in Italia, avrebbe dovuto smettere. Non avevano però fatto i conti con l’amore per il circo e lo scorso anno, sempre a Latina, la Mateva ottenne il ‘Latina d’Argento’. Un trionfo per il legame tra i ‘Sandra Orfei’ e la Sicilia. Dall’isola e dal quel circo partirono anche Nicholas Errani, meritatissimo ‘Latina d’Oro’, e lo strepitoso ‘Patti il Clown’.
Addestratore di belve feroci, di animali esotici, cavallerizzo, domatore, giocoliere a cavallo. Da circa un anno Claudio Vassallo non va più in gabbia, è andato in pensione assieme alle sue tigri, e si è affidato al bravo domatore Francisco Hernandez. Ha invece voluto trasmettere i segreti della giocoleria a cavallo, disciplina antichissima in via d’estinzione, al giovanissimo Antani Romanov e i risultati sono adeguati al connubio vincente con la Sicilia. Claudio, negli ultimi tempi, entra in pista soltanto per l’alta scuola di equitazione. Un numero che lascia basiti. possibile che un cavallo danzi come una persona? Il nero ‘Telepass’, un meraviglioso frisone olandese di sei anni, lo ha cresciuto lui. Fra i due c’è un’intesa come padre e figlio. Claudio resta in sella con schiena dritta e il sorriso stampato sul volto, Telepass segue le melodie spagnoleggianti che fanno da colonna sonora all’esibizione. Tutto è a tempo di musica e anche i leggeri sbuffi del frisone appaiono quasi ritmati.
Il circo ‘Sandra Orfei’ ha lasciato Alcamo per dirigersi verso Sciacca. E’ rimasta però quella scia di entusiasmo che ha fatto rinascere la passione degli alcamesi verso il ‘più grande spettacolo del mondo, battendo anche i sit-in quotidiani degli animalisti. Un terreno privato, scovato dallo staff di Claudio Vassallo, che potrebbe indicare la strada per altri complessi circensi. Ad Alcamo manca una piazza comunale per i circhi ma per fortuna la caparbietà dei circensi non si abbatte facilmente. E i commenti entusiastici degli alcamesi sulla pagina facebook del circo, parlano da soli. Intanto Claudio e Sara, oramai, sono più che ‘mezzi siciliani’.
DI PIETRO MESSANA
David Busnelli, direttore del Circo Busnelli, spiega la situazione: “Noi e il teatro siamo forme di spettacolo vero, il nostro bello è essere imprevedibili.”
“Non siamo spariti, anzi, questa pandemia ci ha insegnato tanto, e abbiamo una grande fiducia nella ripresa.” Quello del Circo Busnelli, giunto in città ad inizio mese e in scena fino a domenica 17 ottobre, è una storia fatta di impegno, sforzi e sacrifici, ma anche di fiducia e ottimismo per il futuro. Un gruppo itinerante formato da ragazze e ragazzi venti-trentenni e le loro famiglie che, per questa stagione, hanno scelto un format di spettacolo che alla tradizionale comicità per i più piccoli affianca numeri d’acrobazia, d’equilibrismo e d’illusionismo della massima avanguardia. La compagnia formatasi sette anni fa, è composta interamente da artisti italiani e questo è il loro primo anno a Trento. Il tour li ha portati dapprima sulla costiera romagnola, poi nell’entroterra, in Veneto e ora in Trentino, mentre la prossime tappe da qui a marzo 2022 toccheranno anche la Toscana.
“Indubbiamente è una stagione particolare – spiega il giovane titolare David Busnelli, classe ’85 – alla luce delle restrizioni abbiamo dovuto resettarci da cima a fondo: niente animali, maggior enfasi sulla performance tecnica, senza tralasciare il ruolo del clown e della comicità. Il nostro paese è un’eccellenza nella arti circensi.”
Ma cosa significa per un mondo all’insegna del movimento e dell’evoluzione continua affrontare un’emergenza sanitaria di questa portata? “Ricordo quel giorno come se fosse ieri – racconta Busnelli – Rovigo, 23 febbraio 2020. L’ultimo spettacolo prima di un anno e mezzo di stop. Siamo rimasti là per mesi e mesi, impossibilitati a spostarci. Fortunatamente abbiamo trovato ospitalità, con la città che si è stretta attorno a noi, come è successo un pò per i circensi di tutta Italia.”
Tuttavia sono passati i primi sei mesi, le incertezze si sono fatte sempre più pesanti. “A un certo punto ci sembrava che fosse tutto finito – aggiunge Sandy Rossi, anche lei figlia d’arte – nonostante non ci fossero più spettacoli, un’atleta deve sempre tenersi in allenamento, certe performance non si recuperano come se non fosse successo nulla. Stare tutti insieme ad esercitarci ci ha aiutato a trovare un senso alle nostre giornate. Ma a un certo punto siamo andati incontro alla necessità di sopravvivere.”
Ed è così che il loro stile di vita è cambiato: c’è chi ha dato una mano nell’assistenza dei malati, chi ha lavorato nei trasporti, chi in ufficio, qualsiasi cosa pur di impegnare la mente. Senza mai trascurare gli allenamenti. Per la prima volta, abbiamo visto le cose dal punto di vista del pubblico – spiega Busnelli -la vita di un artista circense sempre in viaggio ed esposta alle intemperie, non è semplice: ma non è facile nemmeno la vostra! Pensiamo alle relazioni familiari: i nostri figli nascono e crescono con noi sotto il tendone del circo. Ma quando abbiamo iniziato a lavorare con i ritmi “di fuori”, il tempo che abbiamo passato con loro si è drasticamente ridotto. Per molti non è stato indolore.”
Ma allo stesso tempo, quest’ esperienza è stata un grande arricchimento. “Abbiamo conosciuto meglio il pubblico, ci siamo immedesimati in loro. E anche loro hanno conosciuto meglio il circo, le persone di cui è composto. Sono amicizie e relazioni che resteranno anche in futuro.”
E’ per questo motivo, prosegue Rossi, che – al contrario di quel che si crede – il circo non è in decadenza o destinato a sparire tanto presto. “Di questi tempi, in cui viviamo circondati dalla tecnologia, cosa c’è di meglio che portare un bambino qui a passare un paio d’ore in compagnia? I nostri spettacoli sono ancora in grado di emozionare sia loro che gli adulti, che scoprono un’esibizione molto diversa rispetto ai loro ricordi d’infanzia.” E non solo: “E’ l’unico spettacolo, come il teatro, in cui non c’è finzione, non è mai uguale perché un artista può sempre sbagliare, non c’è un copione preimpostato. In tanti ci vedono come un divertimento del passato, ma io invece penso sia molto attuale. Da Parte nostra, continueremo il nostro lavoro con la passione l’emozione di vivere ancora una volta lo show assieme a tutti.”
Appuntamento dunque da oggi e fino al 17 ottobre al Circo Busnelli in Via Al Desert a Trento, per gli spettacoli alle 16, alle 17.30, alle 18.30 o alle 21. Per il programma dettagliato di ogni giorno si può consultare il sito www.busnellicirco.it, mentre i biglietti si possono acquistare online su Circusticket, Groupon o in loco.
Di Ilaria Puccini per l’Adige.it
“Il 24 ottobre si terrà la prima Giornata Nazionale dello Spettacolo. Ringrazio il Parlamento per l’approvazione di questa legge, ratificata oggi dal voto favorevole della commissione Cultura della Camera in sede legislativa dopo l’approvazione del Senato”.
Così il ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha commentato l’approvazione in via definitiva della proposta di legge per l’istituzione della Giornata Nazionale dello Spettacolo.
“Il voto che istituisce questo appuntamento importante, dedicato alla celebrazione delle arti performative e dei suoi lavoratori, arriva simbolicamente nel momento in cui i luoghi dello spettacolo cominciano a ripopolarsi”, afferma il ministro. “Non sarà mai possibile compensare le artiste e gli artisti di questo settore per ciò che hanno perduto. La possibilità di esibirsi in pubblico è stata preclusa per oltre un anno: un trauma molto forte, che scatena forte emozione in chi finalmente torna a calcare le scene. Grazie all’attenta politica di ristori, realizzata in costante dialogo con i lavoratori, è stato possibile scongiurare la perdita di figure professionali così importanti. A questa è seguita un nuovo sistema di welfare che ha pienamente riconosciuto lavoratrici e lavoratori dello spettacolo. Ora – conclude Franceschini – arriva una Giornata Nazionale, che dà piena valenza a uno dei pilastri della vita culturale del Paese”.
Da RaiNews
Fabio Conti presenta: “Un Giorno al Circo”….Il fantastico mondo del circo, lo spettacolo, le persone, le famiglie sempre in viaggio per offrire a tutti momenti di allegria e spensieratezza.
Omaggio e dedica al Circo Acquatico Denji Show, buona visione.
Passione Circo è il sito di riferimento del Circo Italiano fondato da Marco Chiaretti nel 2008. News, date sempre aggiornate, foto e molto altro ancora dal mondo della pista.
Contattaci: info@passionecirco.net
© Passione Circo Italia | Tutti i diritti sono riservati ai sensi di legge
