Rovesci e temporali potrebbero durare fino a martedì prossimo. Già da ieri una vasta area di bassa pressione ha colpito il Centro-Nord, soprattutto la Toscana. Disagi anche in Campania
Dieci giorni dopo l’alluvione che ha colpito le Marche, l’Italia si prepara ad affrontare una nuova allerta meteo che potrebbe prolungarsi anche nei primi giorni della prossima settimana. Oggi, 25 settembre, quattro regioni del Centro-Sud – Lazio, Molise, Toscana e Campania – si sono svegliate in allerta arancione. Per altre dieci, comprese le Marche, l’allerta è gialla. Il comune di Senigallia, dove si contano ancora i danni dell’alluvione della scorsa settimana, invita i cittadini a mantenere una "vigile allerta” (In foto: maltempo a Napoli, rione Sanità)
Mentre si piangono ancora le 12 vittime del maltempo e proseguono le ricerche dell’ultima dispersa, Brunella Chiù, le Marche sono quindi alle prese con l’arrivo di una nuova perturbazione. Secondo gli esperti, il "maltempo estremo" previsto sulla Penisola almeno fino a martedì potrebbe estendersi anche sul versante adriatico, colpendo quindi anche Abruzzo e Molise. Nelle prossime ore, comunque, l’attenzione sarà rivolta a tutto il Paese (In foto: le ricerche di Brunella Chiù)
Una vasta area di bassa pressione è già arrivata nella giornata di ieri sul Centro-Nord e dovrebbe oggi raggiungere anche il Sud. Lo ha reso noto la Protezione Civile, specificando che ci si aspetta una spiccata instabilità con rovesci e temporali, anche di forte intensità, dapprima sulle regioni settentrionali e sulla Toscana, in rapida estensione a quelle centrali e parte di quelle meridionali, specialmente del versante tirrenico
Dalla mattinata di oggi, temporali e i rovesci hanno interessato innanzitutto il Friuli-Venezia Giulia. Si sono segnalati alberi caduti a Treppo Grande e ad Attimis e allagamenti in strada a Cividale e a Duino Aurisina. Le piogge, a prevalente carattere di rovescio, hanno riguardato soprattutto la zona di costa, della bassa pianura e delle valli del Natisone. I valori più significativi, fino alle 11, si sono registrati a San Pietro del Natisone (100 mm di pioggia). In foto, piazza Unità a Trieste
Osservate speciali sono l’Umbria e le Marche (in foto, i danni dell’alluvione nelle Marche). Qui sono attese precipitazioni anche di forte intensità, con frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Già durante la notte il maltempo ha invece preso la Toscana, con piogge oltre la media nella parte centrale della regione, specialmente sulla Val di Cecina e sulla Val di Merse, nelle province di Pisa, Siena e Livorno
Fiumi e corsi d’acqua minori hanno alzato il livello in modo repentino. Il governatore della Toscana Eugenio Giani ha segnalato che a Volterra sono caduti fino a 120 mm di pioggia in tre ore, a Monterotondo Marittimo (Grosseto) si è arrivati a 170 mm di pioggia in meno di tre ore. Si tratta di "dati che non si registravano da più di 50 anni", ha detto Giani (In foto: Monterotondo Marittimo)
I vigili del fuoco hanno salvato alcune persone intrappolate dal fango nelle loro auto per l’esondazione di torrenti minori nel Senese (in foto). Qualche intervento per allagamento è stato eseguito in alcune zone della provincia di Livorno. In piena notte a Radicondoli (Siena) sono stati superati i 200mm di pioggia, mentre nella vallata parallela il livello del fiume Cecina, a Pomarance (Pisa) in un’ora è passato da zero a quattro metri
L’ondata di maltempo in Toscana ha trasformato in una notte anche il fiume Arno, che nel suo attraversamento a Firenze ha aumentato la portata d’acqua in poche ore. Da modesto corso d’acqua ristretto al centro dell’alveo – a causa dei passati mesi di siccità – è tornato a essere un fiume in piena
Intanto, la Protezione Civile ha prolungato l’allerta arancione in Campania anche per la giornata di domani. In mattinata sono state effettuate decine di interventi di tecnici e volontari sul territorio. Una decina di persone, rimaste bloccate nelle proprie auto travolte da un fiume di acqua a Pomigliano d’Arco (Napoli), è stata tratta in salvo dai soccorsi. Si segnalano allagamenti anche a Caserta, Carinaro, Capua, Pignataro, litorale Domizio, Grazzanise, Casal di Principe, Cesa e Curti. Situazioni critiche anche nel Nolano
Lunghe code in mattinata si sono create nel porto di Capri: i collegamenti con altre mete erano stati interrotti a causa di una violenta tempesta che ha investito l’isola per l’intera mattinata, con vento a raffica, scrosci di pioggia e mare agitato. Lo stesso è successo anche a Ischia e Procida, alla stazione marittima di Porta di Massa a Napoli e a Pozzuoli. Un commerciante di Ischia ha manifestato il suo disappunto per la gestione della pioggia percorrendo il corso di Lacco Ameno in canoa
Tantissimi gli appuntamenti nella due giorni di dibattiti targata Sky TG24. Da Vera Politkovskaja…
Allo studio dell’esecutivo che verrà ci potrebbe essere l’ipotesi di una possibile sospensione o…
Dai Santi all’Immacolata, da Natale a Pasqua, dalla Festa della Repubblica a celebrazioni…
Secondo le statistiche elaborate da Aci e Istat, in 40 province su 107 il numero di morti…
Si è svolta al Quirinale la cerimonia di consegna delle onorificenze destinate alle personalità…
Share:
Tasso di positività al 18,1%, secondo il report odierno del ministero della Salute. Sono 6.592 i…
Tutti i fatti principali di cronaca della giornata odierna da tutte le regioni d’Italia,…
La diffusione di Covid-19 nel nostro Paese sulla base dei dati del ministero della Salute….
Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2022 Sky Italia – P.IVA 04619241005.Segnalazione Abusi

source