TRIESTE Adesso abbiamo una data: il 17 settembre l’estate 2022, caldissima, opprimente, afosa e ovunque da record, finirà. È previsto, infatti, un tracollo delle temperature anche di 10-12 C, tireremo fuori impermeabili e cappottini in questo weekend che sarà autunnale su gran parte dello Stivale e addirittura invernale sulle Alpi di confine con l’arrivo di qualche fiocco di neve oltre i 1700 metri.

La configurazione meteorologica generale a livello europeo – spiega il sito www.iLMeteo.it – vede in queste ore il lento spostamento dell’ex-uragano Danielle dalla Spagna verso l’Italia: questo ciclone tropicale si era formato il primo settembre ad ovest delle Azzorre raggiungendo nei giorni successivi categoria 1 della scala Saffir-Simpson, la scala dell’intensità degli uragani, con venti fino a 150 km/h. Adesso l’ex-uragano, nettamente indebolito, arriva in Italia portando le prime piogge al Nord-ovest e sull’Alta Toscana e da domani forte maltempo specie al Centro e sulla Liguria di Levante.

Da sabato 17 settembre freddo e bora

Il responsabile dei “cappotti”, però, non sarà Danielle ma un’altra perturbazione. Infatti scenderà verso l’Italia un nucleo freddo dalla Scandinavia responsabile del ribaltone atteso nel weekend. Tra la sera di venerdì 16 e la notte di sabato 17 irromperà la Bora ad est ed il Maestrale ad ovest, l’Italia sarà circondata da venti freddi settentrionali: trovando aria calda preesistente, acque del mare italiano ancora a 27 C, questo flusso provocherà temporali intensi dapprima al Nord e poi in estensione verso il resto della penisola.
Vivremo un 17 settembre molto instabile, con temperature che crolleranno specie in montagna e nei valori massimi; sono attese anche grandinate e colpi di vento qualora la traiettoria dell’aria polare venisse pienamente confermata. La buona notizia è che il passaggio del fronte freddo, al momento, sembra molto rapido: domenica potrebbero tornare ampie schiarite e, complice l’attenuazione del vento, anche un leggero rialzo termico durante il giorno.
Ma attenzione, meno vento e più schiarite rappresentano un’equazione che significa crollo delle temperature minime: domenica 18 settembre sono previste minime quasi “invernali” al Nord e parte del Centro, dai 3 gradi di Bolzano, fino ai 6 C di Siena o ai 9 gradi di Firenze, Milano e Roma.

LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI

L’allerta meteo gialla nella Venezia Giulia 

E in Friuli Venezia Giulia? La Protezione civile regionale ha diffuso un’allerta meteo gialla valida, oltre che nel Friuli Orientale, anche nelle province di Trieste e Gorizia dalle 18 di oggi, mercoledì 14 settembre, alle 6 di giovedì 15.

Una depressione occidentale – si legge nella nota – determina il passaggio di un primo fronte sulla regione nella notte tra mercoledì e giovedì, accompagnato da un flusso sostenuto da ovest-sud-ovest in quota e di Scirocco al suolo.
Previsioni meteo
Tra mercoledì 14 settembre sera e giovedì 15 settembre mattina: dalla sera e nella notte possibili
temporali con piogge localmente anche intense, più probabili a est. Qualche temporale potrà essere forte.
Sulla fascia alpina i temporali saranno meno probabili rispetto alle altre zone. Sulla costa soffierà Scirocco

Le previsioni in regione da giovedì 

Piogge e acquazzoni proseguiranno anche nelle giornate di giovedì e venerdì, mentre sabato le temperatura massime non supereranno i 18 gradi.
E con minime ad una cifra ecco spuntare il cappottino di settembre, uno straordinario capo di abbigliamento che tiriamo fuori all’improvviso dopo la pazza rovente estate da record di caldo.

Le previsioni in Italia

Ed ecco le previsioni generali sull’Italia. Mercoledì 14. Al nord: temporali su Alpi, Prealpi e medio/alte pianura, in serata maltempo intenso sul Friuli Venezia Giulia. Al centro: peggiora sull’alta Toscana, gran caldo in Sardegna. Al sud: sole e molto caldo. Giovedì 15. Al nord: temporali su Alpi e Prealpi, possibili sul Nord-Est. Al centro: maltempo sul versante tirrenico con forti acquazzoni e locali nubifragi. Al sud: temporali in provincia di Caserta, sole e caldo altrove.
Venerdì 16. Al nord: temporali sul Triveneto e sulla Lombardia, peggiora ulteriormente in serata. Al centro: maltempo. Al sud: molto caldo ed afoso, temporali in arrivo sulla Campania. Tendenza. sabato autunnale con piogge battenti, temporali e locali nubifragi su molte regioni. Calo termico generale.
GEDI NEWS NETWORK S.P.A
Via Ernesto Lugaro n. 15 00126 Torino – P.I. 01578251009 Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l’adattamento totale o parziale.

source