Torna a viaggiare il Reggia Express mentre a Casertavecchia il concerto a lume di candela per il Festival delle Arti Miste. A Marcianise il fratello di Pino Daniele in concerto e Caiazzo rivive la magia del borgo medievale. Non sapete cosa fare? Ecco i nostri suggerimenti
E' ricco il programma degli eventi in provincia di Caserta per il prossimo week end. Si va dal Pride ad Aversa, con la marcia ed il festival, all'Atella Sound Circus. Torna a viaggiare il Reggia Express mentre a Casertavecchia il concerto a lume di candela per il Festival delle Arti Miste. A Marcianise il fratello di Pino Daniele in concerto. Non sapete cosa fare? Ecco i nostri suggerimenti.
– L'onda arcobaleno sfila per le strade di Aversa. Sabato 25 giugno si terrà l'Aversa Pride. La parata partirà da via Garofano e si concluderà al parco Pozzi con un festival a cui hanno aderito tanti artisti da Tony Rammaro a Smile dei Godzilla. 
– Dopo due anni di stop per la pandemia torna il Reggia Express, il treno storico che collega Napoli a Caserta. Domenica 26 giugno il treno storico arriverà da Napoli alla stazione del Capoluogo. 
– Prosegue il Festival delle Arti Miste a Casertavecchia. Venerdì 24 giugno alle 21,30, con Radici e oltre, viaggio musicale oltre al mainstream, con Laura Pagliara (voce) e Nino Conte (fisarmonica). Sabato 25 giugno alle 21, sarà in scena La notte delle streghe di Roberta Sandias, regia Maurizio Azzurro. Storie di streghe, janare e negromanti con incursioni teatrali per il solstizio d’estate. Doppio appuntamento in programma domenica 26 giugno, che proporrà alle 19 il corteo in abiti storici medievali, partenza dalla Torre e arrivo in piazza Vescovado, e danze medievali in piazza. Alle 20,30, Concerto a Luci di Candele, al piano il maestro Alessandro Crescenzo, voci Roberta Andreozzi, Aurelio Fierro jr, reading teatrale a cura di Paola Lavini.
– Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, l'Associazione ArteNova torna a proporre uno degli appuntamenti più originali ed esclusivi dell'intera Regione Campania. Dalle 18 del 24 giugno e fino al 26 giugno, tanti spettacoli di artisti di strada e circensi con molti momenti dedicati esclusivamente all'intrattenimento per bambini proporranno spettacoli di caratura nazionale e internazionale per l'Atella Sound Circus.
– Venerdì 24 giugno avrà inizio ufficiale a Macerata Campania il ‘Bottari Folk Fest’. Nel programma del primo giorno la tipica sfilata dei carri tradizionali e l’esecuzione dei concerti itineranti lungo le strade cittadine a cura delle Battuglie di Pastellessa. Le esibizioni proseguiranno sabato e domenica, quando in serata si terrà il concerto di Pietra Montecorvino e Luca Rossi.
– Al via "Medievocando", la festa medievale per rivivere tradizioni, usi e costumi dei tempi antichi. La kermesse, giunta alla VI edizione e promossa dall’Associazione Culturale “Medievocando” di Caiazzo, si terrà il 25 e 26 giugno nel centro storico della città.
– A Marcianise il trio di Nello Daniele con “Mi racconto e canto omaggiando anche Pino”, il celebre fratello d’arte si esibirà venerdì 24 giugno nello slargo tra via Marchesiello e via Mundo. 
– Il trio di Francesco Marziani, Antonio Napolitano e Massimo Del Pezzo sarà protagonista dell’ultimo concerto della stagione estiva del Jazz Club Lennie Tristano di Aversa,in programma il prossimo 24 giugno alle 21 all'Auditorium Bianca D'Aponte di Aversa, durante il quale sarà presentato il cd "Troisi", lavoro del gruppo dedicato all’attore napoletano.
– Sabato 25 giugno alle 19,45 a Pignataro Maggiore, il SatorDuo, formato da Paolo Castellani, violino e Francesco Di Giandomenico, chitarra con ‘Histoire du Tango’: uno straordinario viaggio sonoro per scoprire i luoghi, i colori e le storie del tango; dal periodo classico, nel quale il movimento e il ballo danno forma alla musica, scandendone cadenze e respiri, alla rivoluzione compiuta da Piazzolla, nella quale la musica trascende sé stessa, emancipandosi dalla danza e diventando musica pura, senza spazio e senza tempo.
Sabato 25 giugno festa finale all'interno del Playground di parco degli Aranci per festeggiare la fine del campo estivo. A partire dalle 18,30, attenderanno i bambini e alle famiglie del quartiere, ed anche fuori quartiere, gonfiabili, popcorn, teatrino, spettacoli vari e, con un piccolo contributo potranno anche consumare hot dog e bibita.
– Sabato e domenica all’insegna dei sapori genuini a Liberi, dove si fa festa con la pancetta alla zingara. Nella proposta culinaria della sagra i piatti della tradizione sono accompagnati dai vini del territorio. Immancabile l’intrattenimento con musica e balli di gruppo.
– L'associazione culturale "Diotima-L'Alt(r)o Teatro" presenta la cena spettacolo "Napoli e il Sud – I Briganti sogno di libertà). La cena spettacolo è in programma venerdì 24 giugno alle 20,30 nel cortile di Palazzo Paternò a Caserta.
– Nell’ambito del festival “Ars et vita”, sabato Tony Laudadio è a La Vignarella, in via Vaccheria a San Leucio, con il recital "Pasqualino e Alessiuccia – La città che incanta", tributo a Pino Daniele con Ferdinando Ghidelli (chitarra) e Almerigo Pota (tromba). Opening affidato a Michele Papale con "Parole in musica”.
– Appuntamento con la danza al Velodromo "Vincenzo Capone" di Marcianise. Il 25 giugno, gli allievi della scuola "Pakita Dance" terranno uno spettacolo alle 20,30. 
– Si terrà sabato 25 Giugno alle 19 presso il Palazzo Monte dei Pegni di Marcianise la presentazione del libro ‘Senza guardia. Dalla strada alle Olimpiadi con la vita in pugno’ scritto da Vincenzo Mangiacapre, atleta delle Gruppo sportivo delle Fiamme Azzurre del Corpo di Polizia Penitenziaria, e da Andrea Mercurio. 
– Un bambino, sua madre. Due vite fragili tra altre vite fragili: donne e uomini che passano sulla terra troppo leggeri per lasciare traccia. Intorno, a contenerle, un luogo che non dovrebbe esistere, eppure per qualcuno è perfino meglio di casa. Lorenzo Marone, con "Le madri non dormono mai" scrive uno struggente romanzo corale, un cantico degli ultimi che si interroga, e ci interroga, su cosa significhi davvero essere liberi o prigionieri. Lo scrittore sarà ospite della Libreria Spartaco di Santa Maria Capua Vetere, venerdì 24 giugno alle 18. 
– Al Palazzo delle Arti di Capodrise Nadia Verdile presenta "Il mestiere (e il piacere) di scrivere". L'evento venerdì 24 giugno alle 1930. 
– “Via Micaelitica: il culto di San Michele Arcangelo a Gioia Sannitica attraverso le iconografie della grotta di Curti”, questo sarà il titolo dell’incontro dibattito in programma sabato 25 giugno alle 10,30 presso la Grotta di San Michele a Curti (frazione di Gioia Sannitica).
– Venerdì 24 giugno 2022, alle 19, presso la Sala Liani del Museo Campano di Capua di via Roma, si terrà la prima videoproiezione del progetto multimediale “Matres”, preceduta dai saluti istituzionali di Rosalia Santoro, Presidente del cda del Museo e di Giovanni Solino, Direttore del Museo.
– Sabato 25 giugno, a partire dalle 17, presso la Sala Consiliare ‘Vescovo Michele Natale’ del Comune di Casapulla, ci sarà la presentazione del libro ‘Un canestro di ricordi. Storia di cinquant’anni di pallacanestro’, scritto da Gerardo De Biasio e Francesco Miraglia.
– A Villa Giaquinto a Caserta per la kermesse "Cinema in Erba", venerdì 24 giugno alle 21 si terrà la presentazione di "La Morte Legale".
– Dal 23 al 26 giugno sarà a Casagiove presso la Parrocchia dedicata a San Michele Arcangelo la reliquia del Beato Carlo Acutis. Giovane studente, appassionato di informatica, Acutis è morto il 12 ottobre 2006 per una leucemia fulminante che lo ha consumato in soli tre giorni. Nella sua breve vita si è molto adoperato per gli ultimi e attraverso l’informatica ha realizzato diversi siti web di cui si è servito per testimoniare la fede.
© Riproduzione riservata

source