Negli ultimi mesi la città di Caserta è un grande cantiere, sia per le agevolazioni dei vari bonus edilizi erogati a mani basse dal Governo, sia per i numerosi cantieri che stanno facendo sorgere imponenti edifici. In particolare la zona sud di Via Unità Italiana nell’ultimo anno ha cambiato completamente il suo aspetto. Prima c’è stato l’abbattimento del “casermone” che faceva angolo con Via Roma, ex Concessionaria Fiat, poi diventata officina IVECO per veicoli industriali e negli ultimi anni conosciuto dai giovani come “Megatron”, una discoteca utilizzata solo per grandi eventi.
Ora ad essere demolito è stato il vecchio fabbricato ottocentesco che faceva angolo con Via Renella e che era collegato, o sarebbe meglio dire “attaccato”, all’ex convento utilizzato negli anni ’80 come asilo e scuola elementare.
Nel giro di pochi giorni l’impresa di costruzioni ha letteralmente sbriciolato le mura in tufo dei locali che ospitavano anche un’officina meccanica e si affacciavano sulla farmacia di fronte, arrivando fino al passaggio a livello.
Fin qui tutto normale: è ovvio che per far posto ad un nuovo complesso residenziale sia necessario abbattere le vecchie costruzioni, tuttavia supponiamo vi siano delle modalità logistiche e di sicurezza di cui tener conto, vi sia una sorta di “piano di lavoro”, in poche parole sia stato effettuato uno studio preliminare. Purtroppo, dalle lamentele e le successive denunce dei residenti del condominio adiacente, in cui sorge anche una casa per anziani, pare che tutto questo non sia stato fatto in modo accurato.
Abbiamo sentito tremare le pareti, sembrava che stesse per venire giù tutto da un momento all’altro” è stata la testimonianza di una signora che abita al civico 118 di Via Renella. Infatti un’intera ala per tutta la lunghezza di questo condominio confina direttamente con le costruzioni oggetto dell’abbattimento.
I violenti colpi della benna dell’escavatore hanno indebolito le pareti degli appartamenti confinanti, rendendo inagibili alcune stanze. Questo “incidente di percorso” ha costretto i Vigili del Fuoco di Caserta ad emanare un’ordinanza di blocco dei lavori, valida finché la struttura non venga messa in sicurezza.
L’ordinanza ha interessato anche il blocco della circolazione sul’ultimo tratto di Via Renella, causando non pochi disagi sia al traffico cittadino che agli stessi residenti, costretti ad effettuare un lungo giro per uscire dalla propria zona di residenza.
Alla luce di quanto accaduto sorge spontaneo chiedersi: ma prima di eseguire lavori di abbattimento di un edificio, viene effettuato uno studio di fattibilità per sapere se questo possa cagionare problemi di stabilità agli edifici confinanti? E, in caso affermativo, a chi tocca controllare l’accuratezza di questi calcoli?
 
Magazine online dal 1999
registrato presso il Tribunale
di Santa Maria Capua Vetere CE
P. IVA 02365150610 | REA 162498
Dir. Responsabile: Mariagrazia Manna
Dir. Editoriale: Angelo Giaquinto
Web Master: Francesco Di Biase
Redazione in smart working
Sede legale: Via Pasteur, 26
81100 CASERTA (Italy)
E-mail: redazione@casertaweb.com
WhatsApp (solo msg): 3206884925


Website Powered by SimplyWeb

source