Focus riprende a viaggiare e approda a Caserta per la nuova tappa di Panorama d’Italia che si terrà dal 8 all’11 novembre.
Ecco il programma dei nostri incontri:
1. AMBIENTE. Si parte venerdì 10 novembre 2017 alle ore 17:00 nella Sala Liccardo del Dipartimento Scienze Politiche della Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli con la conferenza “Inquinamento e cambiamenti climatici: la Terra si trasforma”.
Modera l’incontro: Jacopo Loredan (direttore di Focus)
Ospiti: Ilaria Baneschi (ricercatrice in geochimica ambientale e paleoclimatologia presso IGG-CNR sede di Pisa), Luigi de Rocchi (responsabile divisione studi e ricerche presso Cobat), Daniele Mocio (tenente colonnello dell’Aeronautica Militare), Paolo Vincenzo Pedone (direttore del dipartimento di Scienze e tecnologie ambientali biologiche e farmaceutiche, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli)
2. Cibo e salute. Sempre venerdì 10 novembre 2017 ma alle ore 19:00 nella Sala Liccardo del Dipartimento Scienze Politiche della Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli è di scena il consueto appuntamento con l’alimentazione e la salute.
Con il format delle domande e risposte, i partecipanti (e chi seguirà la diretta su Facebook) potranno inviare le loro domande sul tema “La salute nel piatto” a 4 esperti:
– Valentina Bolli (dietista);
– Carla Lertola (medico nutrizionista);
– Marcellino Monda (professore ordinario di fisiologia, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli);
– Enzo Spisni (docente di fisiologia della nutrizione, Università degli Studi di Bologna)
3. Spazio. Sabato 11 novembre 2017 alle ore 10:30 nella Sala Liccardo del Dipartimento Scienze Politiche della Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli è di scena l’esplorazione spaziale con l’incontro “A spasso nello spazio” a cui parteciperanno Umberto Guidoni (astronauta), David Avino (managing director di Argotec), Antonio D’Onofrio (direttore del dipartimento di matematica e fisica, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli),
L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito ma è necessaria l’iscrizione.
Potete registrarvi sul sito ufficiale di Panorama d’Italia: http://
Codice Sconto Asos
Codice Sconto Farfetch
Codice Sconto Klekt
Codice Sconto Liu Jo
Codice Sconto Luisa Via Roma
Codice Sconto Yoox
Codice Sconto Asos
Codice Sconto Farfetch
Codice Sconto Klekt
Codice Sconto Liu Jo
Codice Sconto Luisa Via Roma
Codice Sconto Yoox
Cent’anni fa, la scoperta del secolo: la tomba di Tutankhamon – l’unica ritrovata intatta nella Valle dei Re – svelò i suoi tesori riempendo di meraviglia gli occhi di Howard Carter prima, del mondo intero poi. Alle sepolture più spettacolari di ogni epoca è dedicato il primo piano di Focus Storia. E ancora: la guerra di Rachel Carson, la scienziata-scrittrice pioniera dell’ambientalismo; i ragazzi italiani assoldati nella Legione Straniera e mandati a morire in Indocina; Luigi Ferri, uno dei pochi bambini sopravvissuti ad Auschwitz, dopo lunghi anni di silenzio, si racconta.
L’amore ha una scadenza? La scienza indaga: l’innamoramento può proseguire per tre anni. Ma la fase successiva (se ci si arriva) può continuare anche tutta la vita. E l’AI può dirci quanto. E ancora, Covid: siamo nel passaggio dalla fase di pandemia a quella endemica; le storie geologiche delle nostre spiagge; i nuovi progetti per proteggere le aree marine; tutti i numeri dei ghiacciai del mondo che stanno fondendo.
© Copyright 2022 Mondadori Scienza Spa – riproduzione riservata – P.IVA 09440000157
